Al Kulturni Dom di Gorizia l’assemblea di metà mandato di Legacoop Fvg

Quasi 200 mila soci e socie che, in termini di valore della produzione che sfiora i 2 miliardi di euro annui, esprimono la più grande aggregazione del Friuli Venezia Giulia dal punto di vista associativo. Un osservatorio privilegiato sul movimento cooperativo e, di conseguenza, sull’andamento economico del territorio.

È con questi numeri che si è aperta oggi, 30 giugno, al Kulturni Dom di Gorizia, l’assemblea di metà mandato di Legacoop Fvg, l’associazione che raccoglie le più grandi imprese cooperative della regione. Quello di oggi è stato un momento importante perché “il bilancio di metà mandato – ha chiarito la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig – segna quel cambio di passo iniziato nel 2023 e che più volte abbiamo auspicato”. Numerose le autorità presenti, dal sindaco della città Rodolfo Ziberna, ad altri amministratori comunali della regione, passando per consiglieri regionali di maggioranza e opposizione, segretari regionali di partito, rappresentanti dei sindacati e di associazioni di categoria e del mondo cooperativo.