La figura di Papa Francesco e del suo pontificato al centro di un evento By vicino/lontano a Udine

Udine, 2024-05-08. Conflitti oggi Mannocchi (Chiesa di San Francesco). Photo by: Luca A d’Agostino Phocus Agency ¬© VicinoLontano24 2024.

C’è un saldo filo rosso fra uno dei temi di riferimento del pontificato di Papa Bergoglio, quella “cultura dello scarto” diventata leitmotiv della sua denuncia in innumerevoli occasioni, e la riflessione avviata dalla 21^ edizione del Festival vicino/lontano di Udine, proprio sul tema dello “scarto” e di un tempo distopico – il nostro – nel quale gli smottamenti della storia rimettono in gioco, per uno “scarto” dei tempi, le certezze che credevamo di avere acquisito in via definitiva, dalla pace alle prospettive di stabilità dell’Occidente. Per questo, a poche ore dal Conclave che si aprirà mercoledì 7 maggio, determinando il momento della scelta del 267.mo successore di Pietro sul soglio pontificio, vicino/lontano – in cartellone proprio dal 7 all’11 maggio – e il Centro di accoglienza e promozione culturale Ernesto Balducci hanno scelto di dedicare una anteprima straordinaria alla figura di Papa Francesco e al suo pontificato, che in dodici anni ha lasciato tracce profonde di umanità e solidarietà, non solo nella cristianità ma in tutto il mondo, senza distinzioni religiose o nazionali. E che ci ha consegnato in eredità anche un’attenzione meno superficiale a quello che Papa Francesco considerava «uno dei fenomeni più drammatici del nostro tempo – lo “scarto”, appunto – che si innesca quando «la società umana tende a mettere da parte tutto quello che non risponde ai criteri di efficienza, produttività, reattività, ma anche di bellezza, giovinezza, forza e vivacità». Appuntamento lunedì 5 maggio, alle 20.30, a Udine nella Sala Convegni della Fondazione Friuli (via Gemona 1), sul tema “Francesco: uomini e scarti. La responsabilità della memoria”, intorno al quale si confronteranno il presidente del comitato scientifico di vicino/lontano Nicola Gasbarro, il presidente del Centro Balducci Paolo Iannaccone, il giornalista, scrittore e blogger Gianni Di Santo, la giornalista e portavoce FVG di Articolo 21 Fabiana Martini, prima donna laica ad assumere la guida di un periodico religioso in Italia. La conversazione sarà condotta dal giornalista e blogger Gianpaolo Carbonetto.

Oggi la parola “scarto” è parte del nostro vissuto e del nostro linguaggio, connota un approccio deplorevole e deprecabile non solo nei confronti delle cose, ma anche e soprattutto delle persone. Grazie a una vera e propria “operazione culturale” condotta da Papa Francesco possiamo dire oggi di riconoscere “lo scarto”, e di coltivare l’attitudine a contrastarlo. Ma quello stesso scarto che sembrava minacciare fasce ristrette della popolazione – gli “ultimi”, i “fragili”, gli “esclusi” – oggi sempre più frequentemente condiziona le vite dei cittadini, e i segnali sono chiari: il welfare in declino, la sanità al collasso, l’istruzione pubblica in sofferenza, il rischio per chiunque di scivolare nella povertà. L’anteprima di vicino/lontano 2025, nel ricordo di Papa Francesco, vuole ragionare intorno a temi che sembrano subire un silenzioso processo di rimozione dal discorso pubblico.