Un cammino di due anni e 12.000 km attraverso Italia, Slovenia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Turchia, Georgia, Azeirbaijan, Kazakistan, Uzbekistan, Tajikistan, Kirghizistan fino ai margini della Cina. L’avventura straordinaria di un novello Marco Polo che supera confini, conosce persone, impara qualche parola delle lingue dei paesi attraversati, senza mai appoggiarsi ad alberghi o ristoranti ma trovando ospitalità da persone incontrate lungo il cammino o dormendo in luoghi abbandonati o nella propria tenda.
Giuliano Basso
A PIEDI NELLE TERRE DEL PROSECCO SUPERIORE
31 itinerari escursionistici tra paesaggio, storia, arte ed enogastronomia
Le dorsali tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto, le colline del Feletto, Susegana e Conegliano, i Colli Asolani, il Montello… Un paesaggio che sorprende a ogni colpo d’occhio: l’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e dell’Asolo Prosecco DOCG. 31 itinerari escursionistici, tutti di carattere anulare con informazioni sulle manifestazioni dedicate al vino e all’enogastronomia, consigli per acquistare i prodotti tipici dai produttori, indicazioni su trattorie e osterie. Con le tracce GPS.
Fabrizio Masi
LA PARENZANA IN BICICLETTA
Da Trieste a Parenzo lungo la ex ferrovia istriana tra Italia Slovenia Croazia
Un percorso che, unendo tre nazioni – Italia, Slovenia e Croazia – attraversa l’Istria più segreta, lontana dalla folla vacanziera. 133 km accessibili a tutti, con un’efficace segnaletica. Città e paesi ricchi di storia e di preziosità artistiche; panorami incantati tra mare e campagna, tra le saline costiere e i percorsi trekking dell’interno, una cucina crogiolo di tradizioni mediterranee e orientali. Con le tracce GPS.
La vita di Renzo Bergamo, celebre pittore del Novecento, raccontata dalla moglie Caterina. L’amicizia con Giovanni Comisso, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, Mario Soldati, Gian Francesco Malipiero, il trasferimento a Milano e gli anni in cui la sua pittura si orienta verso un astrattismo cosmico. Poi la partenza per New York dove espone in una collettiva dal titolo “Avanguardia italiana”. Agli inizi degli anni ’70 partecipa alla formazione di un movimento che prenderà il nome di Astrarte dove si discute sul rapporto tra arte e scienza. Nel 1985 lascia Milano per trasferirsi in Sardegna. Nel 2000 inizia una nuova ricerca pittorica da lui chiamata “Archeologia Cosmica”.
Questo sito usa cookies per migliorare la vostra navigazione nel sito. Supponiamo che tu sia d'accordo, in caso contrario puoi rifiutare il tuo consenso se lo desideri.AccettoRifiuta
Politica per la Privacy & Cookies di FriuliSera.it
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.