Biennale Piano Fvg, concorso pianistico internazionale

Si è concluso nella serata di ieri (sabato 10 maggio) a Sacile nelle sontuose stanze affrescate di Palazzo Ragazzoni la prima fase della 26^ edizione del Concorso pianistico internazionale biennale PianoFVG, annoverato tra le competizioni pianistiche più prestigiose a livello internazionale. Organizzata dall’Associazione Piano FVG sotto la direzione artistica di Davide Fregona – e realizzato con il Comune di Sacile, la Regione e Fondazione Friuli – nella sua più che ventennale continuità, il Concorso mette in luce i nuovi talenti della tastiera, quest’anno provenienti da ben 70 da diverse nazioni. Dallo scorso 6 maggio si sono svolte le prove per la selezione dei finalisti che andranno a competere nel 2026 per il vincitore assoluto. A valutare ogni esecuzione è stata una giuria internazionale di altissimo profilo artistico, composta da pianisti e docenti di fama mondiale: Anna Kravtchenko, Presidente di Giuria, Pavel Gililov, Hong Fu, Giuseppe Andaloro e Muriel Chemin. L’annuncio dei nominativi dei sei finalisti è stato fatto dal direttore artistico Davide Fregona con il mezzosoprano Valentina Volpe Andreazza, che ha condotto la serata. Selezionati l’italiano Alessandro Artese, classe 2001, che si è formato, tra gli altri, con Benedetto Lupo ed è vincitore di molte competizioni internazionali. Ancora dall’Italia il bolognese Domenico Bevilacqua, classe 2002 che sin da giovanissimo ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali vincendo numerosi riconoscimenti e si è esibito come solista al Ravenna Festival e all’Emilia Romagna concerti, anche sotto la direzione di Riccardo Muti. Dalla Corea del Sud Jaeyoon Lee, classe 1997, una pianista già molto apprezzata internazionalmente che ha dato il suo primo concerto pubblico a cinque anni: attualmente, studia all’Università Mozarteum di Salisburgo e come solista, è stata invitata in importanti festival e sale da concerto in Europa, Asia e Stati Uniti. Ulteriore finalista è Sherri Hoi-Ching Lun da Hong Kong: classe 2003, si è laureato alla Royal Academy Of Music ha già numerosissime esperienze come concertista solista in importanti sale da concerto in tutto il mondo e ha partecipato a Masterclass con alcuni tra i più quotati Maestri in circolazione. Tra i finalisti anche il polacco Tomasz Marut, classe 1996, laureato con lode alla Accademia di Musica di Wrocław ha vinto concorsi internazionali, partecipato a festival e suonato in diversi paesi europei e negli Emirati Arabi. Ultima finalista la pianista croata di Zagabria Mia Pečnik, classe 2000, studia all’HfMT Köln e contemporaneamente al Talent Music Master Courses di Brescia. Ha vinto numerosi premi, tra cui il riconoscimento Giovane musicista dell’anno alla Filarmonica di Zagabria. Nella serata di ieri si sono, poi, alternati in concerto sul palco i vincitori dei Premi Speciali 2025: Jington Yuan, Alessandro Artese, Lun Sherri Hoi Ching, Lee Jaeyon, Marut Tomasz, Mia Pečnik hanno eseguito brani del compositore sacilese Giuseppe Molinari, Skrjabin, Beethoven, Chopin, Liebermann. «Il Concorso PianoFVG si conferma un appuntamento di assoluto rilievo nel panorama musicale internazionale – spiega il Direttore Artistico Davide Fregona – che offre ai giovani pianisti un’importante occasione di confronto e di crescita artistica. L’ampia partecipazione e l’elevata qualità dei candidati testimoniano il prestigio sempre crescente della competizione, che si distingue per l’impegno nella valorizzazione del talento dei giovani pianisti di tutto il pianeta».