Le iniziative d’aprile promosse dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione

Queste le iniziative promosse dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, con la collaborazione di altri enti e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, nel mese di APRILE 2025:

Mercoledì 16 aprile 202 5 ore 18.00
Conferenza
IN NOME DI IPPOCRATE: la storia del medico Marco Antonio Meneghini
Sala Teatrino dell’Ospedale civile
via Ettoreo 4, Sacile (PN)

Partecipano Monica Emmanuelli , archivista e storica dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, e Christian Vicenzotto , studioso e autore del saggio “Medici contro. Resistenza, repressione e processi del dopoguerra in due biografie”.
L’iniziativa ricorda la figura di Marco Antonio Meneghini, primario e direttore sanitario dell’ospedale di Sacile, fucilato dai nazisti proprio il 16 aprile di ottanta anni fa con l’accusa di avere protetto e curato partigiani feriti.

Prenotazione consigliata all’indirizzo email: archivio@ifsml.it

Sabato 19 aprile 2025 ore 11.00
Inaugurazione della mostra
LE VITE DEGLI ITALIANI

Partito nazionale fascista e controllo sociale in Friuli

a cura di Martina Contessi , Paolo Ferrari , Alessandro Massignani e Marco Palla

Antico Teatro Sociale “GianGiacomo Arrigoni”

piazza del Popolo 13, San Vito al Tagliamento (PN)

La mostra – ospitata al piano terra del Castello – sarà visitabile dal 19 aprile al 3 maggio 2025 nei seguenti giorni e orari:

sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30

 

Lunedì 28 aprile 202 5 ore 18.00
Conferenza
28 APRILE 1945: SACILE LIBERA!
Sala del Ballatoio di Palazzo Ragazzoni
viale Zancanaro 2, Sacile (PN)

In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo, Monica Emmanuelli , archivista e storica dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, presenta i risultati di una ricerca condotta nell’ultimo anno sulla lotta partigiana e sull’insurrezione del 28 aprile 1945 a Sacile. La scoperta di nuove fonti archivistiche ha permesso di ricostruire biografie di protagonisti e avvenimenti fino ad oggi trascurati o ignorati dalla storiografia ufficiale.