L’Immaginario Scientifico ospita la mostra itinerante “Dante e l’ammirazione della realtà” nella sede di Torre di Pordenone
La mostra itinerante parte del progetto di divulgazione scientifica “Dante e l’ammirazione della realtà: un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte” promosso dall’Università degli Studi di Trieste e cofinanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia viene ospitata ora nelle due sedi regionali dell’Immaginario Scientifico dopo aver toccato con successo diverse città, italiane ma non solo, in occasione di festival ed eventi culturali in occasione dei 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta.
Maria Peressi, docente di Fisica della Materia presso l’Università degli Studi di Trieste e coordinatrice del progetto, e Valentina Beorchia, docente di Geometria e Algebra e Coordinatrice del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica (CIRD) dell’Università degli Studi di Trieste, hanno inaugurato una versione “ridotta” a Torre di Pordenone, nell’ex Cotonificio in via Vittorio Veneto 31.
L’obiettivo dell’esposizione è di avvicinare i ragazzi alla fisica e alla matematica con un atteggiamento attento e curioso che è proprio della scienza moderna ma che già caratterizzava l’approccio di Dante nel descrivere la sua realtà. La Divina Commedia infatti non solo è un’eccezionale opera letteraria e artistica ma contiene numerosi richiami scientifici stimolanti, anche nel contesto contemporaneo, esemplificativi di uno sguardo attento e curioso sulla realtà che è proprio della scienza moderna.
L’esposizione a Pordenone è costituita dai pannelli con le terzine di Dante attinenti ai fenomeni della riflessione e della rifrazione della luce, e alle progressioni geometriche. I concetti sono spiegati assieme alle parafrasi delle terzine, tradotte anche in sloveno e in friulano, mentre piccoli exhibit permettono l’interazione e la sperimentazione: dalla quadratura del cerchio al Gioco della zara, dagli esperimenti con la luce e gli specchi alle progressioni geometriche e alla trisezione dell’angolo, si concretizzano i fenomeni scientifici che Dante ha menzionato. Gli operatori sono a disposizione dei visitatori per un eventuale confronto sul materiale proposto.
La mostra, allestita nella zona di accoglienza per garantire l’accesso gratuito, è visitabile fino al 9 gennaio 2022, durante gli orari di apertura del museo: dalle 10.00 alle 18.00 nelle giornate di domenica 26/12, 2/1 e 9/1 e venerdì 6/12. La prenotazione non è necessaria, ma consigliata per poter gestire al meglio gli ingressi ed evitare assembramenti.
Per gruppi di almeno 15 persone è possibile accedere anche dalle 9 alle 13, fino al 23 dicembre, con prenotazione telefonica al numero 0434 542455.
In rispetto delle misure di sicurezza Covid-19 è sempre richiesto di rispettare le seguenti disposizioni: distanziamento, uso della mascherina, disinfezione frequente delle mani e Green Pass base a partire dai 12 anni compiuti.
Il progetto – “Dante e l’ammirazione della realtà: un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte” è un progetto interdisciplinare di divulgazione scientifica ideato dall’Università degli Studi di Trieste e in particolare dai Dipartimenti di Fisica, Matematica e Geoscienze, Studi Umanistici e Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica, cofinanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e coadiuvato da una vasta rete di partner. Il progetto ha l’obiettivo di far superare una certa divisione, non sempre esplicitata, tra i vari saperi (umanistico, scientifico, artistico) prendendo spunto da Dante e, in particolare, dalla Divina Commedia e dal suo saper mostrare un approccio inclusivo in cui concetti fisici e matematici sono descritti con precisione scientifica e al contempo alte vette artistiche – “e uscimmo a riveder le stelle” – che hanno profondamente segnato l’immaginario collettivo. La Divina Commedia infatti non è solo una meravigliosa opera artistica ma contiene numerosi spunti scientifici stimolanti anche nel contesto contemporaneo, esemplificativi di uno sguardo attento sulla realtà che è proprio della scienza moderna.
Per ulteriori informazioni sul progetto scrivere a dantescienzeunits@gmail.com o visitare il sito https://dantescienzeunits.it.