Petizione in difesa del Tagliamento accolta dalla Ue, domani i particolari in conferenza stampa a Udine
Il caso Tagliamento dilaga nelle Commissioni Europee a seguito della petizione inoltrata il 29 gennaio 2025. Lo si legge nella nota di convocazione da parte del “Comitato per la Vita del Friuli Rurale” di una conferenza stampa che si svolgerà venerdì prossimo (9 Maggio) alle ore 11.00 presso il Caffè Caucigh di via Gemona n. 36 ad Udine. In quella sede verranno resi noti i particolari relativi all’accettazione da parte della Commissione per le Petizioni Ue che ha ritenuto l’importanza del Tagliamento e la rilevanza delle critiche mosse all’operato della Regione FVG ed ha deciso di coinvolgere seduta stante la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento Europeo, per una severa valutazione delle responsabilità e delle possibili conseguenze provocate dalle azioni regionali.
Interverranno al punto stampa i rappresentanti del Comitato per la Vita del Friuli Rurale e i promotori della petizione. Ha annunciato la propria presenza il Consigliere regionale di Open Fvg Furio Honsell. “Il caso Tagliamento, ha già anticipato Honsell, è attenzionato speciale nelle competenti Commissioni del Parlamento europeo e nella Commissione europea a seguito della petizione inoltrata il 29 gennaio 2025. La Commissione per le Petizioni del Parlamento europeo, riconoscendo l’importanza cruciale del Tagliamento e la gravità delle critiche mosse all’operato della Regione Friuli Venezia Giulia, ha deciso di coinvolgere immediatamente la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento Europeo. Questo passaggio è fondamentale per una severa valutazione delle responsabilità e delle possibili conseguenze derivanti dalle azioni intraprese a livello regionale. Ritengo doveroso informare la cittadinanza e la stampa su questi importanti sviluppi e sulle iniziative che, insieme agli istanti e ai comitati promotori, intendiamo portare avanti per la tutela del nostro fiume e del territorio”.