Inclusività, ecologia, femminismo, storia, il nostro oggi, “con occhi diversi”… Questi alcuni dei temi protagonisti della XVI edizione del festival del cinema del reale che avrà luogo a Pordenone dal 29 marzo al 2 aprile 2023. È la regista cilena Valeria Sarmiento a presiedere la Giuria, tutta al femminile, della nostra XVI edizione. Fuggita dalla dittatura di Pinochet, racconta l’America Latina anche da un punto di vista femminile. Insieme a lei giudicheranno i 15 documentari in concorso – tutti in anteprima nazionale – anche Costanza Quatriglio (regista, sceneggiatrice, direttrice artistica e coordinatrice del Centro Sperimentale di Cinematografia sez. Documentario) e Beatrice Fiorentino (giornalista, critica cinematografica, delegata generale presso la Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia).
SEXUAL HEALING
di Elsbeth Fraanje
(Olanda, Germania 2022, 55′)
Evaliene, una donna disabile di mezza età, si interroga su cosa significhi per lei l’intimità fisica dopo una vita passata ad avere solo un rapporto funzionale con il proprio corpo. Ora è alla ricerca de la sua prima esperienza sessuale significativa. QUI IL TRAILER
MOOSA LANE
di Anita Mathal Hopland
(Pakistan, Danimarca 2022, 85′)
Moosa Lane è il nome di una via di Karachi, la capitale del Pakistan, ed è il luogo in cui vive metà della famiglia di Anita Hopland. L’altra metà si trova in Danimarca. Il film indaga cosa tenga unita questa famiglia allargata nonostante le differenze. QUI IL TRAILER
MY NAME IS CHARITY
di Floriane Devigne
(Francia 2022, 78′)
Charity a 28 anni ha lasciato la Nigeria per la Francia, prendendo la strada attraverso la Libia e il Mediterraneo. Dopo dieci mesi di prostituzione forzata per saldare il debito contratto con i trafficanti che l’avevano portata in Europa, è andata in commissariato per denunciare i membri della rete.
DESTINY
di Yaser Talebi
(Iran 2022, 71′)
Nata in un remoto villaggio nel nord dell’Iran, Sahar ha quasi 18 anni. Dopo la perdita di sua madre, a cui era molto legata, vive con il padre, affetto da un grave ritardo mentale. Vorrebbe iscriversi a medicina ma la famiglia allargata che si è assunta la responsabilità di prendersi cura di lei, non vuole che prosegua gli studi.
Questo sito usa cookies per migliorare la vostra navigazione nel sito. Supponiamo che tu sia d'accordo, in caso contrario puoi rifiutare il tuo consenso se lo desideri.AccettoRifiuta
Politica per la Privacy & Cookies di FriuliSera.it
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.