Giornata mondiale delle bambine: corpi violati e diritti negati nel Dossier indifesa 2023 di Terre des Hommes. Al via la campagna #MettitiNeiSuoiPanni
Milioni di bambine e ragazze affrontano ogni giorno abusi, violenze, discriminazioni. Con i venti di guerra che sempre più forte soffiano nel mondo la situazione si aggrava sempre di più, del resto le guerre pesano in modo sproporzionato proprio sui minori e in particolare su bambine e ragazze che, rispetto ai loro coetanei maschi hanno ancora meno diritti e tutele e vedono spesso violati i loro corpi. Sfruttamento e violenze sessuali, insicurezza, gravidanze precoci, matrimoni forzati e salute negata, malnutrizione, mancanza d’acqua e istruzione inaccessibile sono alcune delle conseguenze che gravano sulla vita delle giovani nelle zone di guerra: i loro diritti fondamentali scivolano sullo sfondo. Molte di queste conseguenze si ripetono immutate da secoli e, nonostante gli sforzi globali, continuano a ripresentarsi nei conflitti più recenti, dall’Afghanistan all’Etiopia, dall’Ucraina al Sudan. A disegnare il raccapricciante quadro è il Dossier indifesa 2023 “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo” 2023 di Terre des Hommes, presentato ieri a Roma nella Giornata mondiale delle bambine, che si celebra l’11 ottobre. “I dati del Dossier quest’anno sono particolarmente allarmanti perché, in quasi tutti gli ambiti esplorati, i trend di peggioramento iniziato durante gli anni del covid sembrano non arrestarsi”, ha dichiarato Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes. “Il nostro compito attraverso questo report è di diffondere all’opinione pubblica i numeri che certificano come in Italia e in tutto il mondo le bambine e le ragazze vivono ancora in una condizione di inferiorità rispetto ai loro coetanei maschi, ma anche di far conoscere le testimonianze di tante ragazze che quotidianamente combattono gli stereotipi e sono in prima linea per il raggiungimento della parità di genere. Le istituzioni e i policy maker, ma anche tutte le organizzazioni delle società civile, come Terre des Hommes che lavora con loro e per loro”, ha aggiunto Ferrara, “non possono permettersi di deludere ulteriormente le aspettative delle bambine e delle ragazze, che hanno il diritto di poter realizzare i loro sogni in un mondo più equo e inclusivo”.
Nell’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, 193 Paesi membri delle Nazioni unite nel 2015 avevano fissato un vasto programma d’azione che prevedeva, tra gli obiettivi per la parità di genere, l’eliminazione di ogni discriminazione, di ogni forma di violenza e pratiche nocive, la garanzia di accesso alla salute, alle risorse economiche e alla piena partecipazione economica, sociale e politica. Mancano appena sei anni al 2030 e quegli obiettivi restano molto lontani.
VIOLENZE SESSUALI.
Secondo l’Unicef, tra il 2005 e il 2022, almeno 16mila minori hanno subito stupri, matrimoni forzati, sfruttamento sessuale e altre forme di violenza sessuale, commessi dalle parti in conflitto. Il dato è ritenuto fortemente sottostimato a causa dello stigma e dell’emarginazione che accompagnano questi reati e che ne impediscono le denunce. La quasi totalità di quelle vittime, tra 2016 e 2020, è stata costituita da bambine: il 97%.
Soltanto in Sudan, nel corso dell’estate il numero di ragazze e donne a rischio di subire violenze nel corso della guerra è schizzato a 4,2 milioni, dai circa 3 milioni di aprile. In Ucraina, dove l’invasione russa ha creato una delle più gravi crisi umanitarie in Europa dalla Seconda guerra mondiale, 14 milioni di persone sono state costrette a fuggire in altre regioni o all’estero: in gran parte, si tratta di donne e bambine/i. La condizione di sfollate/i comporta insicurezza, che accresce il rischio di subire abusi e violenze. L’Onu ha intanto denunciato l’uso, da parte dei soldati russi, dello stupro come “strategia militare”, contando oltre un centinaio di casi tra febbraio e ottobre 2022. Ciò mentre prosegue, ancor più silenziosa e ignorata, la violenza perpetrata su ragazze e donne da partner e familiari maschi.
MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI.
Sono 4,3 milioni le bambine che rischiano di subire MGF nel 2023, un dato destinato a peggiorare: entro il 2030, aumenteranno infatti a 4,6 milioni. I conflitti, assieme a cambiamento climatico, povertà e diseguaglianze, continuano a minare gli sforzi per cambiare le regole sociali, per sradicare in modo definitivo questa violenza di genere che danneggia il corpo delle ragazze e mette a rischio la loro vita.
Secondo l’Oms, oltre 200 milioni di donne convivono con una mutilazione genitale e ogni anno 3 milioni di bambine rischiano di subirla in una trentina di Paesi, soprattutto in Africa, Medio Oriente e Asia. Negli ultimi 25 anni, frattanto, l’incidenza è calata: nel 1996 la subiva il 47% delle ragazze tra 15 e 19 anni abitanti in quei Paesi, nel 2021 il 34%.
Anche in Europa, ogni anno migliaia di bambine subiscono questa violenza, in gran parte non praticata nel Paese europeo di residenza ma in quello d’origine dei genitori, durante le vacanze estive o un viaggio. La stima è di 600mila ragazze e donne già mutilate, di cui in Italia 80mila donne e 7.600 minori; tra 53mila e 93mila bambine sono a rischio, mentre in Italia l’incidenza tra le minori con background migratorio a rischio è tra 15% e 24%.
ISTRUZIONE.
Le ragazze hanno oggi il più alto livello d’istruzione mai raggiunto nella storia. Le bambine che vivono nei Paesi colpiti da conflitti, però, hanno più del doppio delle probabilità di non andare a scuola rispetto alle coetanee residenti in zone di pace. Oltre all’ostacolo di povertà, matrimoni e gravidanze precoci, i conflitti causano insicurezza generalizzata: ogni anno 60 milioni di scolare subiscono violenze sessuali sul tragitto verso la scuola; quindi, molte giovani rinunciano al diritto di studiare. A ciò si sommano le scuole inadatte ai bisogni delle ragazze, ad esempio prive di acqua o di luoghi sicuri dove cambiarsi durante i giorni delle mestruazioni. In alcuni Paesi, poi, l’istruzione è apertamente negata alle giovani, come in Afghanistan, dove le classi sono inaccessibili alle bambine con più di 12 anni. Inoltre, quando le scuole sono costrette a chiudere a causa di conflitti o altro (come una pandemia), le ragazze hanno minori possibilità di tornare sui banchi rispetto ai coetanei.
MATRIMONI PRECOCI.
A livello globale le ragazze vittime e le donne ex vittime di matrimoni precoci e forzati sono 640 milioni, oltre il 45% di loro in Asia meridionale e Africa sub-sahariana. Nonostante gli sforzi e i progressi in alcune zone, nel 2022 le bambine costrette a sposarsi sono state ancora 12 milioni. Tra i fattori di rischio ci sono proprio le guerre, tanto che in Paesi come Siria e Iraq il numero dei matrimoni precoci è aumentato: nelle aree di conflitto, ogni aumento di dieci volte del numero di vittime degli scontri è associato a un incremento del 7% della prevalenza dei matrimoni precoci, a causa del peggioramento delle condizioni economiche delle famiglie.
GRAVIDANZE PRECOCI.
Il numero di bambine che mettono al mondo figli è calato negli ultimi vent’anni, ma non dappertutto. Tra i mezzi di contrasto ci sono la lotta ai matrimoni precoci, il sostegno all’istruzione e l’accesso alla contraccezione, lo sradicamento di pregiudizi e stigma sulla sessualità femminile: tutti aspetti alimentati negativamente da conflitti e guerre.
L’Organizzazione mondiale della sanità stima che nei Paesi a medio e medio-basso reddito ogni anno ancora 21 milioni di ragazze tra i 15 e i 19 anni rimangano incinte, al 50% in gravidanze non pianificate e non volute, spesso dopo sesso forzato e violenze, e che 12 milioni di loro diventino madri (3,9 milioni di aborti volontari sul totale di 5,6 milioni sono praticati in condizioni insicure, accrescendo il rischio di morte o danni fisici della gestante). Nel 2021, poi, mezzo milione di under 15 ha partorito, nella stragrande maggioranza dei casi dopo uno stupro. Queste bambine corrono gravi rischi, perché il loro corpo non è pronto a sopportare lo stress di gravidanza e parto.
I CASI ESTREMI DI AFGHANISTAN E IRAN.
Afghanistan e Iran sono due Paesi dove la drammatica situazione di bambine, ragazze e donne è particolarmente evidente, anche a causa delle recenti tensioni e conflitti che hanno peggiorato le loro condizioni e le hanno portate sotto i riflettori dell’Occidente.
L’APARTHEID DI GENERE IN AFGHANISTAN.
Dalla presa del potere da parte dei talebani, nell’agosto 2021, in Afghanistan le condizioni di vita per bambine e donne sono precipitate. I talebani hanno limitato sistematicamente i diritti fondamentali di donne e ragazze, soffocando ogni ambito della vita di metà della popolazione del Paese: le Nazioni unite, nel denunciarlo, parlano di “apartheid di genere”. Le femmine non possono studiare dai 12 anni d’età né svolgere una lunga lista di professioni, sono costrette a indossare il burqa e fuori casa devono essere accompagnate da un familiare maschio, non possono trascorrere tempo in parchi e bagni pubblici, quando si ammalano non possono essere curate da medici uomini. Al lungo elenco di divieti si aggiungono l’alto numero di matrimoni forzati, quello delle violenze di genere e sessuali, l’aumento della depressione e dei suicidi tra le giovani, le gravidanze precoci in cui ben due nati ogni mille sono messi al mondo da bambine con meno di 15 anni.
Appena i talebani avevano preso il potere, avevano vietato la scuola alle bambine con più di 12 anni, tagliando fuori dall’istruzione superiore oltre 3 milioni di ragazze. Da dicembre 2022, hanno espulso le giovani anche dall’università. Oltre a violare un diritto fondamentale e provocare una ricaduta sociale e culturale di lungo periodo, il mancato accesso all’istruzione delle ragazze causa a Kabul una potenziale perdita economica di 5,4 miliardi di dollari, secondo i dati Unicef.
DONNE IN LOTTA PER I PROPRI DIRITTI IN IRAN.
L’Iran non vive un conflitto vero e proprio, ma ragazze e donne pagano un prezzo altissimo per la lotta per i loro diritti, affrontando la dura repressione del regime. Le cittadine hanno meno diritti rispetto agli omologhi maschi e il simbolo di questa condizione è l’hijab, il velo islamico la cui obbligatorietà è stata introdotta nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista. Le proteste contro quel simbolo sono esplose nel 2022, dopo l’uccisione il 16 settembre di Mahsa Amini, morta in custodia dopo esser stata arrestata dalla polizia “morale” perché accusata di non indossare correttamente il velo. Per settimane, donne (e uomini) hanno manifestato nelle strade, sfidando gli Ayatollah. Il bilancio è stato pesantissimo, nelle stime di Amnesty international: le persone morte sono state oltre 500, fra cui 44 minori.
11 OTTOBRE: AL VIA LA CAMPAGNA #METTITINEISUOIPANNI DI #INDIFESA
L’aumento delle violenze sessuali è un dato drammatico e allarmante, che fa eco alle notizie di cronaca che continuano a susseguirsi. In occasione della giornata mondiale delle bambine e delle ragazze è partita la nuova campagna di raccolta fondi che con l’hashtag #MettitiNeiSuoiPanni inviterà tutti e tutte a mettersi letteralmente nei panni di chi ha subito abusi, per dimostrare loro solidarietà e sostegno. Per combattere la cultura dello stupro dobbiamo metterci tutti dalla parte delle vittime, senza se e senza ma. Le donazioni raccolte aiuteranno i progetti #InDifesa nella lotta alle discriminazioni di genere e nella protezione dei diritti e della libertà di bambine e ragazze. La campagna è stata ideata e realizzata da ACNE – A Deloitte business che ha scelto di essere a fianco di Terre des Hommes e di supportare la campagna indifesa. Tutte le informazioni su come partecipare alla campagna saranno disponibili sul sito indifesa.org a partire da oggi.
UNA BATTAGLIA DI CIVILTÀ CHE VEDE PROTAGONISTA ANCHE L’UNICEF
La Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze aveva come tema quest’anno “Investire sui diritti delle ragazze: la nostra leadership e il nostro benessere”, con particolare attenzione sulle adolescenti. Nell’occasione l’UNICEF ricorda che quasi una ragazza su 5 non ha ancora completato la scuola secondaria inferiore e quasi 4 ragazze su 10 non stanno completando la scuola secondaria superiore, e in alcune regioni i numeri sono ancora più sconfortanti. Eppure, per ogni anno in più di istruzione secondaria che una ragazza riceve, il suo reddito potenziale aumenta di circa il 10-20%. Ciò si traduce in una maggiore produttività economica, in una riduzione dei tassi di povertà e in un miglioramento del benessere generale. L’UNICEF riporta alcuni dati che sottolineano disuguagliane e diritti negati per le ragazze e le donne.
Circa il 90% delle ragazze adolescenti e delle giovani donne non usa Internet nei Paesi a basso reddito, mentre i loro coetanei maschi hanno il doppio delle probabilità di essere online. A livello globale, le ragazze di età compresa tra i 5 e i 14 anni trascorrono ogni giorno 160 milioni di ore in più di lavoro domestico e di assistenza non retribuita rispetto ai ragazzi della stessa età. Questa disuguaglianza nella distribuzione del lavoro non retribuito si intensifica nell’adolescenza, con gravi implicazioni per il benessere delle ragazze. Le ragazze adolescenti continuano a rappresentare 3 su 4 dei nuovi contagi da HIV tra gli adolescenti. Anche prima della pandemia da COVID-19, si stimava che nel prossimo decennio 100 milioni di ragazze sarebbero state a rischio di matrimoni precoci. E ora, a causa della pandemia da COVID-19, nei prossimi dieci anni, fino a 10 milioni di ragazze in più in tutto il mondo rischieranno di sposarsi da bambine. Quasi una ragazza su quattro, sposata o convivente, di età compresa tra i 15 e i 19 anni, ha subito violenza fisica o sessuale dal proprio partner almeno una volta nella vita.
Le norme sociali e di genere limitano l’accesso delle ragazze adolescenti agli spazi pubblici, le inducono a essere docili e obbedienti e rafforzano la percezione che l’aspetto delle ragazze e il loro ruolo potenziale ed effettivo nel lavoro di assistenza siano più apprezzati dei loro studi a scuola, della loro leadership negli affari o della loro voce nelle decisioni politiche. Il percorso divergente tra ragazzi e ragazze è pieno di sfide multiformi e di violazioni interconnesse dei diritti delle ragazze. Come risultato di queste dinamiche patriarcali che si manifestano a tutti i livelli – dalle istituzioni politiche formali alle norme comunitarie, ai comportamenti familiari e agli atteggiamenti individuali – vediamo come le ragazze siano lasciate indietro in molteplici dimensioni. Per rispondere alle richieste di cambiamento delle ragazze, la comunità globale deve andare oltre la riaffermazione degli impegni e investire con coraggio nell’azione necessaria a realizzare il cambiamento. Per garantire i diritti e lo sviluppo delle ragazze, sono necessari investimenti mirati e basati su dati concreti in settori chiave che promuovono la loro leadership e il loro benessere, in ogni ambiente e contesto. È indispensabile aumentare i finanziamenti in settori chiave, tra cui la salute delle bambine, l’istruzione, la prevenzione della violenza e l’emancipazione economica.